I 10 MODELLI DI SCARPE BASSE DA TENERE D’OCCHIO QUEST’ESTATE
Ieri mi è venuto in mente che non ho ancora fatto il cambio stagione delle scarpe perché negli ultimi giorni, sebbene sia già arrivato il caldo, ho utilizzato soltanto le New Balance e come ogni anno mi ritrovo a scrivere fuori da ogni scatola il contenuto. Mi è, perciò, venuto in mente di fare un breve glossario dei 10 tipi di scarpe estive più usate perché a volte abbiamo ben presente il tipo di scarpa ma non ne conosciamo esattamente il nome di battesimo.
Prima di cominciare, però, seguimi su su Instagram, Pinterest o Facebook e non dimenticare di iscriverti alla NEWSLETTER così da non perdere i prossimi articoli.
Iniziamo!
Acquistando tramite i link di affiliazione in basso riceverò una piccola commissione che mi aiuterà a mantenere attivo questo blog.
Il prezzo finale del tuo acquisto non subirà nessuna maggiorazione ma in questo modo anche tu contribuirai a tenere attiva La Noisette Grise in modo da poter continuare a chiacchierare di ciò che ci piace! Economy
#1 MULES
Tallone scoperto e parte anteriore chiusa, negli anni ’90 si chiamavano SABOT ed erano associate per lo più ad outfit eleganti piuttosto che a look street o giovani; oggi hanno tramutato il nome in MULES e sono apprezzate da persone di qualunque età e su una ben più vasta gamma di stili proprio grazie all’evoluzione che hanno avuto.
Le possiamo trovare di diversi materiali, open toe o chiuse e con tacco di diversa altezza. Personalmente mi piacciono tantissimo!
#2 SLINGBACK
Prendi un paio di mules, mettigli il cinturino sul tallone ed ecco che hai fatto le slingback e sei passatə da scarpe da giorno a scarpe da cocktail.
#3 D’ORSAY
Ci ho messo anni per capire come si chiamasse questo delizioso modello di scarpe e, tra i tanti, è uno dei miei preferiti; se ti piacciono le ballerine o le décolleté ma in versione meno classica apprezzerai sicuramente le d’Orsay con punta e uno o entrambi i fianchi aperti.
#4 MOCASSINI
Evergreen, mai come quest’anno tornano a bomba con colori inaspettati. Se vuoi approfondire l’argomento vai all’articolo I MOCASSINI: tra l’old school e lo stile boy. 7 modelli di cui ti innamorerai!
#5 SCARPE DA BARCA
Qualcuno potrebbe confonderle con i mocassini o i loafer ma le scarpe da barca hanno una scollatura più profonda e le più famose lacci a sezione quadrata.
#6 MINORCHINE
Le mie adoratissime minorchine, comode e versatili si trovano di qualsiasi colore e texture, hanno la suola in gomma, possono essere chiuse o aperte davanti e hanno sempre una fibbia fissa sul tallone. Se vuoi documentarti meglio leggi l’articolo MULES, SLINGBACK, MINORCHINE: ecco le scarpe per la mezza stagione eleganti, cool, pratiche + i 6 modelli migliori on line.
# 7 ESPADRILLAS
Siamo abituati a vedere quelle con la zeppa ma, dato che oggi si parla di scarpe flat, ti propongo le super classiche anni ’80, secondo me molto chic.
#8 SANDALI SEMPLICI
Dopo che Hermès li ha rilanciati grazie alle sue ormai super inflazionate “tappine” con l’H davanti pare che nessuno ne possa più fare a meno; e chi siamo noi per contraddire Hermès?
#9 SANDALI ALLA SCHIAVA (O DA GLADIATORE)
Forse un po’ triti, forse no, personalmente credo dagli anni ’70 siano invecchiati male… basandoci sul gusto personale decidiamo con calma mentre ci muniamo di Holy Patience per allacciare tutte le fibbie di questo modello di sandali.
#10 INFRADITO MA NON FLIP FLOP
Bada bene alla distinzione tra quelle da città e quelle da spiaggia perché se gli americani fanno distinzione tra THONG (da città) e FLIP FLOP (da spiaggia) noi le chiamiamo indistintamente INFRADITO; indi, se indossate in città quelle da spiaggia potrebbero essere davvero un flop non per l’aspetto estetico che ognuno può ritenere più o meno gradevole piuttosto per una questione igienica, perché non sono fatte per camminarci a lungo (se ti ritrovi con una scarpa rotta in mano è brutto davvero) e perché poi con il mal di schiena ci parli tu…
Se questo articolo ti è piaciuto iscriviti alla NEWSLETTER per sapere quando uscirà il prossimo e continua a seguirmi qui sul blog, su Pinterest, su Instagram e Facebook!