LE CADUTE DI STILE PIÙ COMUNI: QUALI SONO E COME EVITARLE? I primi 5 errori che ho commesso in passato e che rovinavano i miei outfit.
Certo, non è semplicissimo riconoscerli, tantomeno correggerli, ecco perché ho pensato che una rubrica che analizza di volta in volta 5 errori nel vestirsi potesse essere utile a tutti (sì, io avrei voluto un vade-mecum qualche anno fa!).
Innanzitutto c’è da dire che non tutte le fisicità o gli stili sono uguali e che a volte capita che uno degli scivoloni che sto per elencarti si possa rivelare un colpo di genio o di estrosità ma, in linea di massima, i punti che tratterò in questa rubrica sono tutti classificabili come errori.
Iniziamo!
Questa “prima puntata” voglio dedicarla alla geometria. Sì, perché siamo spesso attentissimi a colori, modelli e dettagli ma commettiamo L’ERRORE MADORNALE di non rispettare le proporzioni degli indumenti che mettiamo insieme.
- GONNA MIDI O LUNGA + SOPRABITO LUNGO O MEDIO
- ECCESSO DI VOLUMI
- BORSA TROPPO GRANDE
- SOVRAPPOSIZIONI SBAGLIATE
- VOLUMI SIMILI TRA TOP E BOTTOM
#1 GONNA MIDI O LUNGA + SOPRABITO LUNGO O MEDIO
Soprattutto quando si è di bassa statura MAI, MAI, MAI E POI MAI indossare un cappotto se la gonna o il vestito che si porta sotto è più lungo!
Perché? Devo davvero argomentare?
Ok, argomento: in linea generale sarebbe auspicabile (a meno che tu non voglia “accorciarti” volontariamente) che, se indossi una gonna o un vestito, il cappotto o il soprabito sia di regola più lungo dell’orlo; in generale, soprattutto se la gonna che indossiamo è midi, il sopra non dovrebbe superare la linea della vita altrimenti non solo l’effetto campana di Notre-Dame è assicurato ma tenderà ad accorciare visibilmente la figura conferendole un fantastico effetto “due etti di prosciutto avvolti nella carta del banco salumi”.

In poche parole o scegli un soprabito che superi l’orlo della gonna o indossi qualcosa che si tenga al massimo all’altezza della vita.

#2 ECCESSO DI VOLUMI
Più e più volte sono caduta in questo erroraccio perché, diciamocelo, quando uno ha freddo non c’è fescionaggine che tenga! Io, personalmente, fino a qualche anno fa ho trascorso il periodo che va da Novembre ad Aprile tendenzialmente avvolta in una coltre di lane, pile e piumini -no, i piumini no: li ho sempre detestati!- finché un bel giorno, guardandomi allo specchio, ho capito che sembravo la befana e che, visto che non volavo sulla scopa al freddo di Gennaio, dovevo trovare un modo per risolvere il mio annoso problema.
La soluzione è arrivata un paio di anni fa quando, girovagando per caso da Tezenis, ho avuto un’epifania: maglie interne (non completamente orrende) di una lana morbidissima e che non punge. L’America! Ne ho subito comprate un paio e da lì non ho più smesso perché, sì, il cotone è morbido, la lycra comoda ma VUOI METTERE UNA COSA CALDA COME LA LANA A FIOR DI PELLE TUTTO IL GIORNO CHE TI PERMETTE DI INDOSSARE QUALUNQUE COSA TU VOGLIA SENZA MORIRE IBERNATA?
#3 BORSA TROPPO GRANDE
E il telefono, e il portafoglio, e gli occhiali, e le chiavi, e la pochette, e il fornellino da campo, e l’elefante da passaggio… e quante cose ci dobbiamo portare dietro tutto il giorno?
Ora, a parte la scoliosi galoppante che non ci abbandonerà più, ma quanto possono essere antiestetici i borsoni stile nomade che ci penzolano dalle spalle?
Un altro errore di stile che compromette irrimediabilmente i nostri look è senza alcun dubbio una borsa troppo grande: oltre a farci assumere pose da contorsionista porta dolori di schiena e di cervicale inenarrabili! Ecco che, allora, il mio consiglio è di ridurre il più possibile i volumi e optare per qualcosa di più smart, altrimenti sembreremo perennemente delle formiche che trascinano goffamente enormi molliche di pane!

#4 SOVRAPPOSIZIONI SBAGLIATE
Altro errore da non commettere è, senza ombra di dubbio, il sovrapporre indumenti voluminosi uno sull’altro. A prescindere dal risultare ingolfati, look over-materici compromettono le forme dal nostro corpo anziché valorizzarle.
I tessuti imputati sono sicuramente LANA – JEANS – CINIGLIA – PILE (ma perché, c’è qualcuno che indossa il pile fuori dalle mura domestiche???) – MAGLIA GROSSA… insomma, ci siamo capiti!
Non parlo, chiaramente, dell’indossare un capo di tessuto grosso ma di sovrapporre due o più strati uno sull’altro, soprattutto se ciò che mettiamo sopra è più leggero di ciò che sta sotto!
*NON SONO RIUSCITA A TROVARE UN’IMMAGINE CHE RENDESSE L’IDEA…
#5 VOLUMI SIMILI TRA TOP E BOTTOM
C’è chi sfoggia crop top aderenti e skinny pants, chi si infagotta in maglioni over e mom jeans e poi c’è chi sa che la verità sta sempre nel mezzo. Personalmente non mi sento a mio agio in nessuno dei due modi perché il primo mi fa sentire a disagio (ho l’impressione di essere “poco vestita”) il secondo mi fa sentire sciatta.
Per carità, ognuno è libero di indossare ciò che vuole ma per avere un buon equilibrio nelle proporzioni il consiglio è:
SOPRA OVER – SOTTO SKINNY
SOPRA SKINNY – SOTTO OVER
a meno di non scegliere una vestibilità media per entrambe le parti.
In poche parole i crop top aderenti li metti coi jeans larghi, i maxi pull con i leggins… E, ripetiamo tutti insieme: I LEGGINGS NON SONO PANTALONI, VANNO INDOSSATI CON QUALCOSA CHE CI COPRE IL SEDERE.


Spero che questo articolo ti possa essere utile, se ti va seguimi su Instagram, Pinterest e Facebook e continua a leggere e commentare il mio blog!
A presto con un’altra puntata di “ERRORI DI STILE”.