ACQUISTARE SU VINTED: tutti i segreti pr non farti truffare. #vinted #tricks

ACQUISTARE SU VINTED: tutti i segreti per non farti truffare.

I 5 trick per acquistare su Vinted in sicurezza: come scegliere cosa chiedere, come valutare.

Chi di noi non ha mai sentito parlare di Vinted negli ultimi tempi? E chi di noi non si è chiesto più volte se fosse una piattaforma sicura su cui acquistare?
Penso tutti e, come avrai capito dal titolo, ho sperimentato per diversi mesi fino a stilare una lista dei to do per evitare sòle e fare grossi affari; prima, però, seguimi su su InstagramPinterest e sui miei due profili TikTok e non dimenticare di iscriverti alla NEWSLETTER così da non perdere i prossimi articoli.

Iniziamo!

Acquistando tramite i link di affiliazione in basso riceverò una piccola commissione che mi aiuterà a mantenere attivo questo blog. Il prezzo finale del tuo acquisto non subirà nessuna maggiorazione ma in questo modo anche tu contribuirai a tenere attiva La Noisette Grise in modo da poter continuare a chiacchierare di ciò che ci piace!

Img via Pinterest

Nell’articolo VINTED, DEPOP, VESTIAIRE COLLECTIVE, ARMADIO VERDE: come si usano, sono affidabili, convengono? abbiamo analizzato alcune delle piattaforme di compravendita online utilizzabili da tutti e snocciolato i difetti e i pregi di ognuna, ma oggi vorrei soffermarmi in particolare su VINTED perché, negli ultimi tempi, ho voluto darle fiducia e in tutta onestà trovo che sia un modo meraviglioso, economico e sostenibile di fare acquisti.

Prima di procedere col click compulsivo sul capo che vogliamo a tutti i costi, però, dobbiamo attenzionare alcuni dettagli per evitare di prendere delle cantonate e assicurarci un acquisto sbagliato, vintage o semplice second hand che sia.

#1 LEGGI LE RECENSIONI

Sembra una banalità ma non lo è, soprattutto quando trovi quel pezzo introvabile ma quell’utente non ti convince affatto.
In effetti leggere le recensioni sul profilo utente è già un primo passo per capire tante cose: quante vendite ha effettuato, se è disponibile, comunicativo, veloce a spedire e per conoscere i pareri sulle condizioni dei capi acquistati da lui.
Capita spesso di beccare, però, un utente senza nemmeno una recensione e questo dipende quasi unicamente dal fatto che non ha mai venduto nulla prima e allora, in quel caso, bisogna valutare altri fattori.

Andiamo, quindi al punto 2.

Img via Pinterest

#2 CHIEDI ALTRE FOTO E INFO

Anche questo potrebbe sembrare ovvio ma in anni di acquisti online di usato ho imparato che basarsi solo su 3/4 foto è spesso un errore: è chiaro che scatti fatti ad arte invoglieranno all’acquisto ma spesso le foto sono migliori dell’articolo stesso e, al suo arrivo, si rimane delusi nello scoprire che il colore è un po’ stinto, che il tessuto è usurato se non trovare difetti peggiori.

Per questo è importante essere sicuri che quello che stiamo per comprare corrisponde esattamente a ciò che vediamo in foto ma anche se non soprattutto per altri due motivi importantissimi: il primo è, nel caso di vestiti (ma a me è successo anche con una borsa che si è rivelata essere enorme), per capire lunghezze e volumi, come cadono addosso o se fanno difetto in qualche punto particolare. Il secondo motivo è il colore: capita nove volte su dieci che il venditore fornisce foto dove il colore reale è falsato dalla luce -spessissimo i capi vengono fotografati lontano dalla luce naturale o peggio con lampadine a luce troppo calda o troppo fredda che alterano tragicamente i colori.

Il mio consiglio è quindi di chiedere sempre delle foto aggiuntive fatte alla luce del sole (che non sia, chiaramente, al tramonto), solo così si può avere la certezza del colore reale dell’oggetto.

Img via Pinterest

#3 IL PREZZO CONTA?

In linea di principio ho capito che su Vinted il prezzo conta relativamente. A differenza di altre app dove i costi sono quasi sempre adeguati alle condizioni del capo, su Vinted trovi prezzi bassissimi anche di roba nuova con cartellino; non so bene da cosa dipenda ma probabilmente ci sono tante persone che soffrono di sindrome da acquisto compulsivo per cui si ritrovano l’armadio pieno di capi nuovi che non hanno mai messo e che mai metteranno.

Fatto sta che nel caso trovi un maglione di cashmere nuovo a 5€ potrebbe non nascondere necessariamente spiacevoli sorprese ma meglio comunque tastare il terreno basandosi sulle altre 4 tip.

Img via Pinterest

#4 LA TAGLIA CONTA?

Qui entriamo in un campo minato perché so che tante persone hanno ancora difficoltà ad acquistare capi senza provarli prima proprio a causa delle taglie.
I miei acquisti sono quasi sempre orientati su brand di cui conosco bene le vestibilità ma, nonostante questo, un paio di volte ho sbagliato clamorosamente la misura e mi sono trovata costretta a rivendere ciò che avevo appena acquistato.
Per non incappare in questo problema dobbiamo tenere presente una cosa molto importante: se il capo che stai acquistando è vintage deve essere sempre di un paio di taglie più grande poiché rispetto anche solo a venti anni fa le fisicità sono molto cambiate e l’assegnazione delle misure anche, per cui è molto probabile che un top L ti stia bene se sei S, come è possibile che un paio di jeans 44 vestano un’attuale 42 se non una 40.

In linea di principio meno recenti sono gli abiti più piccole saranno le vestibilità considerando anche che fino agli anni ’90 non c’erano capi elasticizzati (neanche un po’!) quindi i tessuti non cedono nemmeno sotto tortura.
Come fare, quindi? La soluzione è sempre la stessa: chiedere informazioni più dettagliate possibile.
Se si tratta di un capo top chiedere sempre le misure di SPALLE – TORACE – LARGHEZZA MANICHE, se invece si tratta di un capo bottom le misure che dovrai valutare sono VITA – FIANCHI – LUNGHEZZA GAMBA.

Img via Pinterest

#5 MALEDETTI DIFETTI

A meno che non sia già specificato in descrizione o tramite foto è sempre consigliabile chiedere se il capo ha difetti perché purtroppo ci sono tanti furbetti che non specificano macchie o strappi e poi si trincerano dietro a un “ma tu non me lo hai chiesto”.
Ora, per quanto Vinted tuteli molto gli acquirenti e le transazioni è sempre spiacevole trovarsi con un capo che non corrisponde a quello che pensavamo di aver acquistato quindi direi di fare nostro il detto “chiedere è lecito, rispondere è cortesia”.

Img via Pinterest

Queste sono le 5 tip da tenere in conto assolutamente quando acquisti su Vinted; certo, un po’ di rischio c’è sempre ma se metti in pratica questi consigli le probabilità di sòla scenderanno nettamente, poi nulla ti darà le certezze di un acquisto in negozio ma gli affari che si possono fare online e la mano che si dà al pianeta in questo modo non sono dettagli da sottovalutare.

Se ti interessa un articolo dove ti spiego più nel dettaglio come funziona Vinted fammelo sapere nei commenti ché mi metto all’opera; Se questo articolo ti è piaciuto iscriviti alla NEWSLETTER per sapere quando uscirà il prossimo e continua a seguirmi qui sul blog, su Pinterest, su Instagram e sui miei due profili TikTok!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *