Come stendere lo smalto semipermamente in casa? I 7 passaggi che faccio.
Sono ormai anni che faccio la manicure a casa, e questo per tre motivi: il primo è perché non ho davvero voglia di spendere dai 15 ai 30 € ogni due settimane, il secondo è perché lo smalto semipermanente, rispetto al gel, ha più probabilità di saltare (poi io non è che ci stia così attenta) e quindi è più comodo fare da me l’eventuale ritocco, il terzo è perché non ho mai trovato chi me lo sappia fare come mi piace.
In questo articolo ti spiegherò in pochi passaggi come lo stendo per avere una resa impeccabile e una lunga durata ma prima seguimi su su Instagram e Pinterest e non dimenticare di iscriverti alla NEWSLETTER così da non perdere i prossimi articoli.
Iniziamo!
Acquistando tramite i link di affiliazione in basso riceverò una piccola commissione che mi aiuterà a mantenere attivo questo blog.
Il prezzo finale del tuo acquisto non subirà nessuna maggiorazione ma in questo modo anche tu contribuirai a tenere attiva La Noisette Grise in modo da poter continuare a chiacchierare di ciò che ci piace!
1° STEP
Dopo aver rimosso il vecchio smalto (magari ti spiego come in un articolo a parte) faccio la manicure -se ti interessa leggi l’articolo TUTORIAL BEAUTY: COME FAR DURARE LO SMALTO. Il mio metodo infallibile per far durare la manicure e avere mani sempre in ordine– e passo il buffer molto delicatamente seguendo la lunghezza dell’unghia dal giro cuticola fino alla punta per rendere la superficie porosa e permettere ai prodotti di aderire meglio.
2° STEP
Le fasi successive della preparazione dell’unghia consistono nel passare due prodotti che sono sgrassatore e primer; non è necessario tenerli in posa o metterli in lampada perché si asciugano subito da soli.
Quindi per primo stendo il NAIL PREP di Mesauda
3° STEP
Subito dopo l’ULTRA BOND sempre di Mesauda.
4° STEP
A questo punto sono pronta a dare la base che stendo molto sottile e senza creare eccessi di prodotto; questo per evitare le bombature che a me non piacciono e poi perché con l’esperienza ho capito che accumuli di smalto provocano più facilmente bolle d’aria e quindi scollamenti del semipermanente.
Dopo aver passato la base trasparente vado per 60 secondi in lampada UV.
5° STEP
Siamo arrivati al momento della stesura del colore vero e proprio. Nell’articolo SEMIPERMANENTE: i miei 5 colori preferiti ti parlo dei colori che preferisco io ma voglio ricordarti che la cosa più importante è sempre di fare passate leggère per i motivi di cui sopra: meglio più passate sottili che una o due cariche di prodotto. izmir escort bayan
Parti sempre con una prima spennellata sulla parte finale dell’unghia (diciamo da circa metà verso la punta) per scaricare il pennello e poi procedi dalla base su tutta la lunghezza.
6° STEP
Il penultimo step serve a sigillare il colore. Con il pennello scarico sigilla il bordo di tutte e cinque le dita poi intingilo meglio e dallo sulle lunghezze. Asciuga in lampada sempre per 60 secondi.
Il prodotto è lo stesso che utilizzo per la base, mi ci sono sempre trovata bene e dà una finitura lucidissima che è quella che preferisco.
7° STEP
A questo punto non ti resta che sgrassare per togliere la patina appiccicosa dall’unghia e il gioco è fatto!
Spero che questo articolo ti sia utile (io avrei pagato per avere queste dritte quando ho iniziato a cimentarmi con il semipermanente in casa).
Se sei interessatə ad altri articoli su semipermanente e manicure non perdere I MIEI 7 TIPI DI NAIL ART PREFERITI: idee raffinate, chic e mai volgari, iscriviti alla NEWSLETTER per sapere quando uscirà il prossimo e continua a seguirmi qui sul blog, su Pinterest, su Instagram e Facebook!