Gioielli: tips su quali scegliere, come sceglierli e quando indossarli + i miei preferiti su AliExpress.
Qualche giorno fa mia cugina mi scrive con un dilemma: come fare ordine tra i bijoux? Cioè, considerando che ho miriadi di collanine, orecchinelli e anelluzzi di tutte le fogge ma poi, alla fine della fiera, uso sempre quei fantastici quattro, come mi sbarazzo degli altri senza farmi venire la paranoia che, un giorno o l’altro, potrei averne bisogno?
Non ti nascondo che, dopo questa soffiata, ho iniziato a documentarmi e ho scoperto il mondo di AliExpress … No, vabbè! Giù ti lascio qualche link: non garantisco sulla qualità e neppure sui tempi di arrivo (mi dicono essere lunghissimi) però io un tentativo, per 80 miseri centesimi, lo farei. Così, per provare.
Iniziamo!
Acquistando tramite i link di affiliazione in basso riceverò una piccola commissione che mi aiuterà a mantenere attivo questo blog.
Il prezzo finale del tuo acquisto non subirà nessuna maggiorazione ma in questo modo anche tu contribuirai a tenere attiva La Noisette Grise in modo da poter continuare a chiacchierare di ciò che ci piace!
Fase 1_Smistamento
Per cominciare fai i soliti macrogruppi (sì, gli stessi che abbiamo fatto per la sistemazione dell’armadio Guardaroba in ordine: come organizzare gli abiti.): collane – bracciali – anelli – orecchini.
Fase 2_Decluttering
Per ciascuna categoria i primi che volano sono quelli rotti, quelli che fanno allergia, quelli ossidati (se non è argento e non si può pulire è inutile tenerlo), quelli che macchiano – non c’è niente di peggio di un anello che lascia il dito verde, fidati!
Fase 3_Scelta
Dopo la fase eliminatoria esamina ogni singolo pezzo facendoti aiutare da tre domande fondamentali:
– con cosa, dei miei vestiti, potrei indossarlo?
– mi sta davvero bene?
– soprattutto: mi piace ancora?
Sembrano tre domande stupide ma spesso continuiamo a tenere dei gioielli che non indosseremo mai e non li indosseremo mai per i seguenti motivi:
– Sono di un colore che fa a pugni con il nostro guardaroba (ad esempio, secondo te, io potrei mai avere una collana arancione??? No, davvero ci stai pensando?).
– Da quando porto gli occhiali, gli orecchini a bottone di perle mi fanno sembrare un’anziana signora (a me è successo, davvero!). Elimina!
– Perché ho un anello di plastica trasparente con intarsio dorato e sbrillocco verde smeraldo (no, seriamente, perché?)? Fallo sparire.
Sulla scia di queste tre domande voglio fare una riflessione: tralasciando il fatto ovvio che una cosa ci piaccia o meno, dobbiamo considerare come gli accessori ci stanno addosso perché sono parte del nostro outfit e, se scelti male, possono davvero rovinare tutto! Ad esempio se ho il viso rotondo in linea di principio dovrei evitare gli orecchini vistosi perché appesantiranno i miei lineamenti; allo stesso modo, se ho un viso scarno e spigoloso, eviterei i pendenti sottili e lunghi per non sembrare Morticia Addams versione light pomeridiana. Sembra complicato ma, in realtà, è molto semplice: fai le prove davanti allo specchio e, se non ti piaci, fai spazio, dai via, regala, vendi!
Ma torniamo alle questioni pratiche:
Dopo aver deciso quelli da tenere come stabilisco quali gioielli indossare e quando?
Ho classificato i gioielli per “momenti della giornata” e per “stagioni”: GIORNO – SERA, INVERNO – ESTATE.
Questo per due fondamentali motivi: FOGGIA E COMODITÀ.
Le mie tips quasi-universali su quali bijoux indossare e quando indossarli:
ORECCHINI
GIORNO: Discreti – durante il giorno evita di concentrare troppo l’attenzione sul viso.
SERA: Vistosi – danno importanza ad un’acconciatura raccolta o ad una scollatura.
INVERNO: Piccoli – hai presente il fastidio di rimanere incastrata con gli orecchini nella sciarpa di lana?
ESTATE: No metallo e colorati – d’estate prediligi materiali alternativi come il legno, il cocco, la stoffa al posto dei metalli anche per evitare di grigliarti le orecchie come braciole al sole!
COLLANE
GIORNO: Lunghe o importanti – visto che gli orecchini sono discreti osa un po’ per la collana.
SERA: Discrete – I collier anni ’90 sono passati di moda: la sera gioca sugli orecchini e una collana piccola o anche niente.
INVERNO: Comode – stesso discorso per la collana: evitiamo di strozzarci in un garbuglio collana/sciarpa.
ESTATE: Sbizzarriamoci – anche qui libero sfogo a colori e materiali: l’estate è libertà (e ricordati l’effetto braciola).
BRACCIALI
Per i bracciali non faccio distinzione giorno e sera perché, essendo ai polsi, sono meno in evidenza rispetto alle prime due categorie e quindi la scelta è più libera. L’unica differenza la faccio sull’orologio da polso (che personalmente porto sempre): indossalo quando vuoi ma pensaci bene su un abito da sera.
INVERNO: Piccoli – anche qui il rischio di ingolfarci con le maniche dei maglioni è altissimo.
ESTATE: Bangles – quando si hanno le braccia scoperte è tutto più semplice: ricopriamoci!
ANELLI
Qua la questione si fa etica: non tutti hanno delle mani affusolate e morbide da principessa; le mie, ad esempio, assomigliano più a quelle di un muratore ottantenne con l’artrite (con tutto il rispetto per i muratori ottantenni con l’artrite), eppure, per una strana concezione estetica, mi sembrano meno orrende con gli anelli, forse perché distolgono l’attenzione e danno un senso al loro essere.
Il linea di principio ti darei gli stessi consigli che ti ho dato per la coppia orecchini/collana, e cioè se uno è vistoso l’altro dovrebbe esserlo meno, ma purtroppo sono l’ultima a crederci: soprattutto d’estate ricoprirmi gli arti di chincaglieria tintinnante è un impulso irrefrenabile che difficilmente riesco a mettere a tacere. Quindi, perché darmi regole?
Evito di linkarti gli anelli perché a riguardo ho una regola: acquistare sempre dal vivo per due motivazioni: 1) devo essere sicura che siano d’argento 925 o in oro onde evitare la macchia verde che causano quelli di materiale scadente; 2) non sono mai sicura della misura per via della mie dita (vedi muratore ottantenne).
Eli mi ha dato lo spunto per questo articolo; tu hai qualcosa che vorresti approfondire? Scrivimelo nei commenti!
Ti lascio con una carrellata di immagini/spunto dalla mia bacheca Jewellery di Pinterest!
Brava, alcuni me li segno
Grazie, Doriana! 😉
Ale! Grazie mille per avermi accontentata!! Hai risposto a tutte le domande che assillavano la mia mente… Adesso, anche se so che sarà dura, sarà anche molto più semplice decidere di cosa disfarmi!!!
Per quanto invece riguarda i “gioielli della nonna/mamma”, ovvero quegli anelli e collane tramandate di generazioni.. Quando è azzeccato usarle? Solo nelle occasioni importanti o quando si raggiunge una certa età?
Ho sempre la paura che usare determinati oggetti possa sembrare inappropriato per la mia età.. Ma non voglio neanche lasciarli marcire sotto chiave… Un tuo parere mi aiuterebbe ad evitare situazioni imbarazzanti e spero che questo non sia solo un mio dilemma e possa aiutare qualcun altro. Grazie in anticipo!
Ciao, Eli! La tua domanda tocca, in effetti, un punto che ho trascurato. Tengo moltissimo ai gioielli antichi e credo che quelli siano sicuramente i più belli perché, al di là dell’aspetto estetico, hanno una fortissima anima e storia; personalmente procedo con la stessa logica di dimensione e materiale: se ho un brillocco grande cerco di evitare altri gioielli vistosi etc… Per quanto riguarda le occasioni in cui usarli io non mi porrei limiti (a meno di metterli per fare giardinaggio, ovviamente XD), ho diversi anelli – piccoli e in oro – tramandati da mia nonna e bisnonna e li indosso sia di giorno che di sera senza remore perché credo che siano gioielli senza tempo e adatti ad ogni occasione. Certo è che se il gioiello in questione è una spilla molto vistosa, un grosso anello o un collier di pietre colorate a quel punto lo faccio diventare protagonista: su un outfit nero, con una piccola pochette e delle scarpe in pendant sicuramente risalterà e avrà l’importanza che merita! Chiaro che alcuni gioielli antichi forse risultano poco adatti ad un’età giovane ma sicuramente invecchieranno meno te che una donna dai 50 in su :P; in ogni caso, se vuoi evitare l’effetto “vieni da zia ché prendiamo il the coi biscotti” sdammatizza: le perle con i jeans, la catenina d’oro sul grigio, le pietre preziose su una felpa, sembra assurdo ma FUNZIONA! Provare per credere! Un abbraccio e grazie 🙂
Grazie Ale!!
;*