New Balance

NEW BALANCE: IL RITORNO DELLE SNEAKERS DEL LICEO

NEW BALANCE GW500M – QUANDO COMPRI UN PAIO DI SNEAKERS E TI STUPISCI DELLA LORO COMODITÀ.

Dopo un lunghissimo periodo di rifiuto in cui ho deciso di seviziare i miei poveri piedi con calzature dalla dubbia forma e dai tacchi che oscillavano dal pericolosamente alti al ridicolmente rasoterra, ho finalmente ceduto all’acquisto di SCARPE DA GINNASTICA COME SI DEVE, un paio di NEW BALANCE GW500M.

In questo articolo snoccioliamo pregi e difetti di queste scarpe in maniera analitica, ma prima, però, seguimi su InstagramPinterest e Facebook.

Iniziamo!

Acquistando tramite i link di affiliazione in basso riceverò una piccola commissione che mi aiuterà a mantenere attivo questo blog.
Il prezzo finale del tuo acquisto non subirà nessuna maggiorazione ma in questo modo anche tu contribuirai a tenere attiva La Noisette Grise in modo da poter continuare a chiacchierare di ciò che ci piace!

New Balance

Correva forse l’anno 2000 quando una giovane me acquistava un paio di New Balance blu scamosciate con dettagli grigi (Ahi, grey of my life!).
Ricordo ancora quanto mi piacevano con i Levi’s con la piega davanti e l’Eastpack carta da zucchero sulle spalle… Sì, all’epoca andavo ancora a scuola ed ero ben lontana dal sapermi vestire a modino. Oh, mica nasciamo imparati!

COLORI E MATCH: CROCE E DELIZIA!

Per tutti i primi passi (giuro: non è una battuta!) bisogna andare con calma, ragion per cui ho optato per un modello semplice di due colori strategici: il grigio si accosta bene alle tinte fredde, il nocciola alle calde e ho notato che mi piace come stanno non solo con gli outfit sportivi ma anche con cappotti, blazer e match più “da signora”. L’unica modalità che il mio cervello ancora rifiuta è con le gonne, ma non so se riuscirò mai a scardinare questo blocco inesorabile.

Verità, se provi a cercare New Balance in rete ti arriva una valanga tale di colori e modelli meravigliosi che alla fine decidi di non comprarne nemmeno uno perché faresti un torto agli altri; tuttavia, siccome sono una persona estremamente noiosa e abitudinaria, la mia scelta è caduta sulle più semplici anche se mi riprometto con le prossime di osare un po’ di più.

In alto vedi quelle che ho scelto mentre a seguire una carrellata di quelle che ho trovato su Asos, alcune i cui colori non ricordavano lo scialle di nonna Peppa ma piuttosto qualcosa di un tantino più allegro.

CARATTERISTICHE E FORMA

La tomaia è in materiale sintetico, impermeabile e soft touch e anche se dalle foto assomigliava vagamente ad una specie di scamosciato in realtà, è molto più liscia e resistente.
La suola è rinforzata e spessa ragion per cui non è stato necessario ricorrere alle mie amate solette in gel che abitano, ormai, TUTTE le mie scarpe, nessuna esclusa; la parte posteriore è, infatti, leggermente rialzata in modo da non avere i talloni raso terra ed, essendo di gomma, garantisce un appoggio morbido.
La mia preoccupazione era quella di avere un paio di sneakers che, in caso di pioggia, non si inzuppassero lasciando i piedi bagnati e devo dire che questo modello è abbastanza accollato e il materiale, come ho già detto, parecchio impermeabile.
Non farti ingannare dal peso di queste scarpe: appena le ho prese in mano ho notato essere leggerissime e mi hanno dato, a primo acchito, l’impressione di essere un po’ cheap; in realtà questo non pregiudica assolutamente la qualità di queste scarpe, anzi, direi che avere ai piedi un paio di calzature che non ti fanno sviluppare i muscoli dei quadricipiti è un pregio notevole: negli anni passati ho avuto scarpe davvero pesanti e a fine giornata le mie gambe ne risentivano tantissimo!

Detto questo, passiamo a parlare del prezzo.
Il prezzo pieno dei modelli che ti ho mostrato si aggira intorno ai 100€ anche se, sia che le acquisti su Amazon che su Asos, per ognuna c’è sempre un consistente sconto che fa scendere il prezzo tra i 60 e i 90 euro prezzo onesto per un paio di sneakers di questo tipo.

Nel complesso non ho trovato difetti e mi sento di promuoverle a pienissimi voti tanto che, con molta probabilità, finiranno tra i preferiti di Novembre!

Se questo articolo ti è piaciuto o hai domande lasciami un commento e continua a seguirmi qui sul blog, su Pinterest, su Instagram e Facebook!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *