Che cos’è il LANOLIPS 101 Ointment? La mia recensione su un prodotto super versatile e nutriente.
Lo uso ormai da anni ma mai come nell’ultimo periodo l’ho trovato così utile e performante; sto parlando del LANOLIPS, un unguento multiuso che rende le labbra morbidissime e idrata qualsiasi cosa.
Prima di iniziare a parlarne seguimi su Instagram, Pinterest e Facebook e non dimenticarti di iscriverti alla NEWSLETTER per non perdere i prossimi articoli.
Iniziamo!
Acquistando tramite i link di affiliazione in basso riceverò una piccola commissione che mi aiuterà a mantenere attivo questo blog.
Il prezzo finale del tuo acquisto non subirà nessuna maggiorazione ma in questo modo anche tu contribuirai a tenere attiva La Noisette Grise in modo da poter continuare a chiacchierare di ciò che ci piace!

LANOLIPS: a cosa serve, quando usarlo e come applicarlo.
In questo freddo mese le mie labbra hanno iniziato un lento e inesorabile processo di screpolamento, fortunatamente viaggio sempre con una piccola pochette di pronto intervento che contiene cerotti, antidolorifici, gel disinfettante, assorbenti e LANOLIPS. Sì, perché il Lanolips non è solo un balsamo labbra ma un vero e proprio salvavita se hai la pelle secca che tende a screpolarsi.
Basta applicare una minuscola quantità sulla parte interessata (è sufficiente davvero una puntina piccolissima di prodotto sul polpastrello) e massaggiare brevemente per scaldarla e stenderla.
LA MIA ESPERIENZA
L’uso alternativo più frequente che si fa di questo prodotto interessa le cuticole delle mani: avendo io un gravissimo problema di cannibalismo (quando ho smesso di mangiarmi le unghie ho iniziato con le pellicine intorno) mi ritrovo spesso con il giro cuticola spellato; nell’attesa di diventare grande e smetterla di distruggermi le dita, uso il Lanolips per ammorbidire questa parte e evitare che la pelle si sollevi.
Tuttavia, leggendo e ascoltando diverse recensioni, so che alcune persone lo utilizzano anche in altre parti del corpo, dai talloni ai gomiti al naso in tempi di raffreddore e la cosa non mi stupisce affatto considerando l’effetto emolliente che questo prodotto garantisce.
Facendo un giro da Sephora Italia ho notato che la linea è stata ampliata e si posso trovare altri tipi di balsamo labbra (anche leggermente colorati) e dei balsami mani e corpo – se ti interessa a questo LINK trovi tutti i prodotti.

FORMULAZIONE e PACKAGING
In ogni caso questo prodotto nasce e funziona ottimamente come emolliente per le labbra, presenta una formulazione a metà strada tra un burro e un olio che si scioglie leggermente una volta a contatto con il calore della pelle.
Il Lanolyps classico ha una colorazione, per l’appunto, color burro/giallina e, una volta steso, lascia un effetto trasparente che si fonde perfettamente col colore naturale delle labbra e dà effetto lucido come fosse un gloss; la texture, però, pur essendo identica ad un gloss molto lucido e ricco, è decisamente più densa e corposa.
Il pack è composto da un tubetto di plastica morbida da 10 gr poco più grande di un burrocacao che termina con un piccolo beccuccio diagonale con un foro; l’erogazione è a squeeze (più schiacci e più prodotto viene fuori) e ciò permette di dosare il prodoto in base a quanto ne serve – occhio perché d’estate tende a sciogliersi mentre d’inverno a solidificarsi leggermente, devi quindi capire quanto schiacciare.

DOVE LO TROVO?
Come già detto puoi trovarlo da Sephora negli store o a QUESTO LINK a 14,50€, in alternativa su Amazon a QUESTO LINK a 21,46€.
PREZZO E DURATA
Si parlava di prezzo… Dunque, il costo non è esattamente lo stesso di un Labello ma ci sono due pro che non mi fanno storcere il naso a riguardo: se ne usa davvero una puntina per volta e bastano poche applicazioni per lenire la parte.
Per il resto lo apprezzo anche perché mi piace moltissimo l’effetto che fa sulle labbra e lo utilizzo, come dicevo, anche come gloss. Una sorta di gloss curativo.
PUNTEGGI
EFFICIENZA: 9
PACKAGING: 7
PREZZO: 6
FINISH: 9
PUNTEGGIO TOTALE: 8-
Se questo articolo ti è piaciuto iscriviti alla newsletter per sapere quando uscirà il prossimo articolo e continua a seguirmi qui sul blog, su Pinterest, su Instagram e Facebook!