MANICURE IN CASA. Perché lo smalto non dura più di qualche giorno? Per avere le unghie in ordine devo per forza andare al centro estetico?
Ragazz*, sono tempi di magra: i centri estetici chiudono, qualcuno di noi ha il lavoro bloccato e ci troviamo in casa a cercare sempre qualcosa da fare quindi perché non trovare una soluzione comune a questi tre problemi?
Se seguirai questi passaggi non avrai bisogno di estetista, soldi e giochi di prestigio per tenere occupata la mente… e le mani!
Prima di iniziare ti chiedo di supportarmi sulle mie pagine Instagram, Pinterest e Facebook!
Iniziamo!
Acquistando tramite i link di affiliazione in basso riceverò una piccola commissione che mi aiuterà a mantenere attivo questo blog.
Il prezzo finale del tuo acquisto non subirà nessuna maggiorazione ma in questo modo anche tu contribuirai a tenere attiva La Noisette Grise in modo da poter continuare a chiacchierare di ciò che ci piace!
Tempo fa avevo quasi smesso di sperare che la manicure e lo smalto durassero più di qualche giorno ma poi ho deciso di non demordere, armarmi di holy patience e mettermi alla ricerca di un metodo efficace per far sì che le mie mani fossero in ordine.
Lo scopo di questo blog-tutorial è spiegarti passo passo gli step per una manicure che duri una settimana (o più) senza smalto sbeccato, opaco e senza spendere una fortuna.
1° STEP: AMMORBIDISCI LE CUTICOLE
Prima regola e più importante è preparare la pelle (e le cuticole intorno all’unghia) come se fosse la parete che stai per dipingere: se non stucchi i buchi e scartavetri in modo da avere una superficie uniforme la pittura si rovinerà prima!
Ammorbidisci, quindi, le cuticole mettendo le mani nell’acqua calda e, se vuoi davvero fare le cose per benino dopo averle ammorbidite, fai su ogni unghia un’abbondantissima passata di crema (qualunque crema va bene, non è necesario che sia specifica per le mani).

2° STEP: ELIMINARE LE CUTICOLE
Le pellicine intorno alle unghie sono uno dei motivi principali per cui lo smalto salta: l’epidermide è soggetta a continuo ricambio cellulare ed è, rispetto all’unghia, un tessuto molto morbido; se lo smalto finirà sulla pellicina, anziché soltanto sull’unghia, dopo qualche giorno tenderà a seguire la naturale caduta della pellicina e quindi a rovinarsi.
In nostro aiuto accorrono due piccoli strumenti che puoi facilmente trovare presso rivenditori per estetisti, on line (al momento è l’unico modo per acquistarli) oppure – ed io li ho trovati qui ad un paio di euro – da Tiger.
SPINGI-CUTICOLE
Questo strumento serve a spingere indietro le cuticole intorno all’unghia in modo da liberare la superficie vicino all’attaccatura ed evitare che quando metti lo smalto finisca su qualche piccola pellicina sfuggita.
TRONCHESINE PER CUTICOLE
Dopo aver tagliato le cuticole che si sono sollevate, prima di stendere lo smalto devi fare un passaggio molto importante.
3° STEP: LO SCRUB
Per completare l’opera e levigare le cuticole appena trattate il prossimo passo, prima di passare lo smalto, è lo scrub.
Questo passaggio si fa davvero con due prodotti e DUE SOLDI: munisciti di una qualsiasi crema e del semplice zucchero da cucina, metti in un bicchierino da caffè un paio di cucchiaini di zucchero e mescola in modo da formare un poltiglia.

Una volta ottenuto il composto spalmalo delicatamente sulle mani senza tralasciare il contorno dell’unghia in modo tale da ammorbidire e iniziare a eliminare le cuticole in eccesso.
Successivamente lima le unghie fai una passata di buffer per levigarne la superficie.
4° STEP: BASE COAT
Molto spesso, per fretta o per pigrizia tendiamo a dimenticare che è IMPORTANTISSIMO stendere una base trasparente prima dello smalto colorato; questo non solo perché con i pigmenti l’unghia si macchia ma perché, quando sarà il momento di toglierlo, lo smalto verrà via più facilmente senza lasciare residui.
5° STEP: STESURA DELLO SMALTO
Sempre per fretta o per pigrizia tendiamo a stendere un solo abbondantissimo strato di smalto ma sono sicura che questo passaggio ci fa rimanere ore con le mani appese in attesa che si asciughi oppure fa sì che si rovini tipo in un nanosecondo.
La soluzione a questo annoso problema è fare due o tre passate ma SOTTILISSIME e aspettare dai 7 ai 10 minuti tra una passata e l’altra.
Una piccola tip per accorciare i tempi di attesa immergi le dita in acqua molto fredda, meglio con dei cubetti di ghiaccio.
6° STEP: TOP COAT
Questo step è fondamentale per il finish dello smalto per tre ragioni:
– evitare che lo smalto si opacizzi e la tinta diventi spenta in pochi giorni;
– evitare di lasciare fastidiose macchie strisciando le unghie sulle superfici di casa;
– evitare di raschiare via la tinta nello svolgere qualsiasi movimento che preveda l’uso delle mani.
Un buon top coat ti garantisce un colore brillante e duraturo.
7° STEP: GOCCE ASCIUGA-SMALTO (FACOLTATIVO)
In commercio esistono diversi prodotti asciuga smalto e, devo dire, che anche i più economici mantengono ciò che promettono.
Non è un passaggio fondamentale ma abbrevia i tempi di asciugatura; in alternativa puoi usare lo stesso metodo di prima: immergere le dit in acqua fredda.
Questa è la mia tecnica testata e approvata per avere una manicure a prova di lavori in casa.
Ti raccomando, se vuoi proprio essere super diligente, di usare sempre i guanti quando fai i lavori di casa o anche solo quando lavi i piatti perché prodotti aggressivi e micro urti tendono a far sbiadire o sbeccare lo smalto.
Fammi sapere se questo articolo ti è stato utile e se ti piacerebbe leggere un articolo specifico sui migliori smalti.
Dimmi se hai provato questa tecnica e come ti sei trovat* continua a seguirmi qui sul blog, su Pinterest, su Instagram e Facebook!
Molto interessante 😉
Grazie, Ludo! <3